Tag

tradizioni

Pillole di Storia, Tradizioni

Beltane, la festa celtica dell’estate

Beltane o Beltaine, termini inglesi derivanti dall’irlandese Lá Bealtaine o dallo scozzese gaelico Là Bealltainn, entrambi originati dall’irlandese antico Beletene (letteralmente “fuoco luminoso”, vale a dire “falò”), è un’antica festa pagana gaelica che si celebra tra l’equinozio di primavera ed il solstizio estivo, attorno cioè al 1º maggio. “Bealtaine” infatti è anche il nome del mese di maggio in irlandese, oltre ad esser ritenuto tradizionalmente il giorno…

Leggi
Tradizioni

Pasqua, tradizioni tra religione e folclore in Lombardia

Diversi i riti che si svolgono nella nostra regione durante la Quaresima e la Settimana Santa Pasqua è alle porte: quest’anno cade il 9 aprile. Con la Domenica delle Palme, il 2 aprile, finisce la Quaresima e inizia la Settimana Santa. Diversi i riti religiosi, ma anche quelli più di folclore, che si tengono in questo periodo, in Lombardia: dalle processioni all’esposizione…

Leggi
Pillole di Storia, Tradizioni

7 Aprile 1167, Giuramento di Pontida

“L’han giurato li ho visti in Pontidaconvenuti dal monte e dal piano.L’han giurato e si strinser la manocittadini di venti cittàOh spettacol di gioia! I Lombardison concordi, serrati a una Lega.Lo straniero al pennon ch’ella spiegacol suo sangue la tinta darà. Più sul cener dell’arso abiturola lombarda scorata non siede.Ella…

Leggi
Gastronomia, Tradizioni

Pan dei Morti: la vera ricetta lombarda

Sono, probabilmente, da ricercare nella cultura contadina le origini delle credenze popolari legate alla commemorazione dei defunti. In Lombardia, e soprattutto nella zona di Milano, ad esempio, si riteneva che, ogni anno, con la stessa ciclicità del lavoro sui campi, le anime dei cari estinti si ripresentassero nelle loro case abbandonando temporaneamente…

Leggi