Category

Pillole di Storia

Pillole di Storia, Tradizioni

Beltane, la festa celtica dell’estate

Beltane o Beltaine, termini inglesi derivanti dall’irlandese Lá Bealtaine o dallo scozzese gaelico Là Bealltainn, entrambi originati dall’irlandese antico Beletene (letteralmente “fuoco luminoso”, vale a dire “falò”), è un’antica festa pagana gaelica che si celebra tra l’equinozio di primavera ed il solstizio estivo, attorno cioè al 1º maggio. “Bealtaine” infatti è anche il nome del mese di maggio in irlandese, oltre ad esser ritenuto tradizionalmente il giorno…

Leggi
Pillole di Storia

Appennino tosco-emiliano o Appennino lombardo?

Forse uno dei segreti di Pulcinella della storia dell’unità d’Italia è l’invenzione dell’Emilia: termine scelto da Carlo Farini per identificare quell’insieme di Ducati e legazioni pontificie da lui unificate, includenti anche l’odierna Romagna, prima veniva usato – e anche raramente – in vago senso geografico. Etnicamente, qualunque cittadino dei Ducati…

Leggi
Pillole di Storia, Tradizioni

7 Aprile 1167, Giuramento di Pontida

“L’han giurato li ho visti in Pontidaconvenuti dal monte e dal piano.L’han giurato e si strinser la manocittadini di venti cittàOh spettacol di gioia! I Lombardison concordi, serrati a una Lega.Lo straniero al pennon ch’ella spiegacol suo sangue la tinta darà. Più sul cener dell’arso abiturola lombarda scorata non siede.Ella…

Leggi
Pillole di Storia

Quando son nati i lombardi moderni?

Nel 568 comincia l’avventura longobarda al dì sotto delle Alpi: un evento importante nella storia della Lombardia, tanto da averle dato il nome. Ma possiamo dire che da quel giorno inizia la storia del popolo lombardo come lo intendiamo oggi? Decisamente no! Infatti qualsiasi storico vi dirà che i longobardi…

Leggi
Pillole di Storia

San Carlo Borromeo, Patrono della Lombardia

San Carlo nacque ad Arona sul Lago Maggiore il 2 ottobre 1538 dal conte Gilberto Borromeo e Margherita de’ Medici. Dopo i primi studi, fu inviato all’Università di Pavia per il diritto; qui gli giunse notizia che un suo zio materno, il cardinal de’ Medici, era stato fatto Papa col…

Leggi