Tag

architettura

Architettura, Meraviglie

MERAVIGLIE | Piazza della Loggia di Brescia

Piazza della Loggia, o più semplicemente nota come Piazza Loggia, è una delle principali piazze di Brescia. La sua forma è rettangolare, delimitata da una serie di edifici di epoca veneziana, tra cui spicca la Loggia, sede della giunta comunale di Brescia. Piazza della Loggia venne progettata in piena epoca rinascimentale, e verso la fine del XV…

Leggi
Meraviglie, Turismo

MERAVIGLIE | L’Eremo di Santa Caterina del Sasso

L’eremo di Santa Caterina del Sasso (per esteso eremo di Santa Caterina del Sasso Ballaro) è un monastero sorto a strapiombo sulla sponda orientale del lago Maggiore, nel comune di Leggiuno (VA). Storia La costruzione del complesso di Santa Caterina vedrebbe le sue origini secondo la tradizione nel XII secolo, quando un tal Alberto Besozzi di Arolo, mercante e usuraio…

Leggi
Architettura, Meraviglie

MERAVIGLIE | La Piazza Ducale di Vigevano

La Piazza Ducale di Vigevano è una vasta piazza in stile rinascimentale. La sua costruzione iniziò nel 1492 per volere di Ludovico il Moro come anticamera del Castello e fu ultimata nel 1494. Lunga 134 metri e larga 48, è edificata su tre lati (il quarto è occupato dalla Chiesa Cattedrale di Sant’Ambrogio) con edifici omogenei con facciata e portici uniformi a contorno…

Leggi
Architettura, Tradizioni

LA “CORTE” LOMBARDA

La corte lombarda (più semplicemente corte) è una particolare tipologia architettonica abitativa dell’area insubre. Le corti sono più precisamente un insieme di abitazioni, dette case di corte, costruite attorno a un’aia o cortile e che hanno un unico ingresso in comune dalla strada, tramite un portone; il tutto farebbe pensare…

Leggi