Appennino tosco-emiliano o Appennino lombardo?

Forse uno dei segreti di Pulcinella della storia dell’unità d’Italia è l’invenzione dell’Emilia: termine scelto da Carlo Farini per...

Turismo: 300 chilometri di rete ciclabile e 40 milioni di euro per rilanciare l’Alto Lario

Una rete ciclabile montana di 300 chilometri protagonista della strategia di riposizionamento turistico-culturale in ottica di fruibilità della media...

Un pensiero per l'Ucraina

Ad un anno esatto dall’inizio dell’aggressione dell’Ucraina per mano dell’esercito della Federazione Russa un pensiero di vicinanza e solidarietà...

Buon Compleanno Terre di Lombardia!!! 🍾🎉

Il 10 febbraio 2015 nasceva Terre di Lombardia. Un gruppo di amici, ispirati dal desiderio di creare uno spazio...

La Bit 2023 vetrina per le eccellenze turistiche lombarde

Da domenica 12 a martedì 14 febbraio 2023 presso Allianz MiCo di Milano ritorna la manifestazione di riferimento per...
Pillole di Storia
Appennino tosco-emiliano o Appennino lombardo?
News, Turismo
Turismo: 300 chilometri di rete ciclabile e 40 milioni di euro per rilanciare l’Alto Lario
News
Un pensiero per l'Ucraina
News
Buon Compleanno Terre di Lombardia!!! 🍾🎉
News, Turismo, Viaggi
La Bit 2023 vetrina per le eccellenze turistiche lombarde
I NOSTRI COLLABORATORI

Promuoviamo eccellenze e raccontiamo storie esclusive.

Donato, Simona, Federica, Matteo e Angelo..

Scopri chi sono  

tdl

 SU DI NOI

TERRE DI LOMBARDIA

 
CULTURA| AUTONOMIA| IDENTITA'

Un gruppo di amici e l'orgoglio di essere lombardi. Terre di Lombardia è nata così: dalla consapevolezza e dalla voglia di affermare l'appartenenza ad una regione unica nel suo genere.

Scopri chi siamo
TESTIMONIAL

Gianni Fava

Serve la consapevolezza
di essere lombardi
perché la Lombardia è un territorio unico.
Per questo credo che Terre di Lombardia..

Leggi il saluto
News

Lombardia terra di matrimoni

Lombardia tra le mete preferite per le celebrazioni: scelta da circa il 14% delle coppie italiane. Dopo un 2020 all’insegna d’incertezza, rinvii e cancellazioni, nel 2021 sono tornati a celebrarsi in maniera consistente i matrimoni in Italia, con circa 179mila celebrazioni, più del doppio rispetto a quelli del 2020, ma…

Leggi
Pillole di Storia, Tradizioni

7 Aprile 1167, Giuramento di Pontida

“L’han giurato li ho visti in Pontidaconvenuti dal monte e dal piano.L’han giurato e si strinser la manocittadini di venti cittàOh spettacol di gioia! I Lombardison concordi, serrati a una Lega.Lo straniero al pennon ch’ella spiegacol suo sangue la tinta darà. Più sul cener dell’arso abiturola lombarda scorata non siede.Ella…

Leggi
Economia, News

Export lombardo da record nel 2021: +10,2%

A fine anno cifra record di 135,9 miliardi di euro: superato del 6,6% il massimo storico del 2019 Secondo il rapporto sul commercio estero lombardo nel quarto trimestre e il consuntivo 2021 redatto da Unioncamere Lombardia, il 2021 si può considerare a tutti gli effetti un vero e proprio anno…

Leggi
Pillole di Storia

Quando son nati i lombardi moderni?

Nel 568 comincia l’avventura longobarda al dì sotto delle Alpi: un evento importante nella storia della Lombardia, tanto da averle dato il nome. Ma possiamo dire che da quel giorno inizia la storia del popolo lombardo come lo intendiamo oggi? Decisamente no! Infatti qualsiasi storico vi dirà che i longobardi…

Leggi
Cultura, Tradizioni

Meneghino

Meneghino (in dialetto milanese Meneghin, Menichino, dim. del nome di persona Domenico – Menico) è un personaggio del teatro milanese, ideato da Carlo Maria Maggi e divenuto in seguito maschera della commedia dell’arte. Prendendo il posto di Beltrame, è divenuto il simbolo popolaresco della città di Milano, tanto che il termine meneghino è normalmente utilizzato per identificare i cittadini milanesi e come aggettivo indica ciò che è…

Leggi